• Home
  • Sculture
    • Temi
    • All'aperto
    • Legni e Cartoni
    • Personaggi
    • Racconti
  • Disegni
  • Mixed Media
  • Collages
  • Bio e contatti

 


Luciano Bonomi


e-mail: info@lucianobonomi.it


1939 Nato a Milano
1963 Laureato in Economia & Commercio, Universita’ L.Bocconi, Milano
1975 Diplomato, Scuola Superiore degli Artefici, Accademia di Brera, Milano
1978 Kenya
1984 Nigeria
1986 Regno Unito
2003 Dubai, Emirati Arabi Uniti
2006 Vive e lavora a Latina

Mostre Personali


2009 “Da Mercato Irlandese a Polifemo” – Galleria Ghelfi Vicenza
La fila di teste identiche (de I Managers) che parlano con le loro immacolate valigette (vuote) e’ un sommesso avvertimento sul rischio della perdita di individualità che l’autoritarismo spesso comporta. In modo scherzoso Bonomi lancia uno sguardo severo sulla natura del potere.
Brendan Flynn 2009 - Curator of Fine Art Birmingham Museum and Art Gallery

Nelle soluzioni adottate dall’Artista si individua subito la felicità inventiva, la sagacia nell’aver saputo piegare e rendere duttile al pensiero la materia, di aver risolto la particolarità fisica del medium.
Giovanna Grossato 2009 - Il Giornale di Vicenza

2008 “Novellas” - Art First, Londra (Regno Unito)
Intrinsecamente non c’è niente di naïve o folksy nel lavoro di Luciano Bonomi: che anzi, si potrebbe definire molto raffinato.
Katherine Eustace Londra, 2008 - The Sculptor Journal Editor

2003 “Story Lines” – Art First, Londra (Regno Unito)
I risultati sono puro teatro in miniatura con sulla scena personaggi viventi. Bonomi ha esposto in tre personali nei Musei del Regno Unito; questa è la terza mostra a Londra con Art First.
Clare Stracey 2003 - Director Art First

1998 “Tales Ancient and Modern” - Art First, Londra (Regno Unito)
I soggetti ed i titoli delle sculture di Bonomi sorprendono e deliziano costantemente i suoi spettatori. Bonomi cattura brillantemente l’essenza del racconto in un’ immagine.
Clare Stracey 1998 - Art First Director

1993 “ Metallic Tales” Wolvehampton Museum & Art Gallery - Wolverhampton (Regno Unito)
Bonomi isola le sculture dall’ambiente circostante posandole su di un bianco fondale di legno protetto dal plexiglas. In altre parole le fa vivere in un loro piccolo mondo, un palcoscenico in miniatura sul quale recitare….e loro lo fanno alla perfezione. Le leggere forme di ottone a cui il filo viene saldato, o meglio “brasato”, come tecnicamente si dice, ondeggiano e fremono con luminosità.
Deborah Dean - Gallery and Exhibition Officer, Worchester City Museum and Art Gallery

1993 “Re-telling the Tales” - Art First, Londra (Regno Unito)
Le mille immagini di Bonomi affiorano frammiste a ricordi puntuali, vaghi e sistematici frontespizi di codici miniati.
Giorgio Moriero, 1990

…Arianna con capelli simili a spaghetti regge nelle sue mani il filo del Fato mentre la guarda un toro con uno splendido profilo.
Clare Stracey, 1993 - Art First Director


1990 “Witty Tales” - Walsall Museum & Art Gallery, Walsall (Regno Unito)
In un’epoca in cui così di rado ci si sente di interloquire, a causa di un certo umorismo di grana grossa sempre in agguato in tanta musica ed arte contemporanea, fa piacere vedere gente sogghignare involontariamente davanti alle sculture di Bonomi.
Clare Cooper 1990 - Director Midland Contemporary Art Gallery

Ogni opera viene raccontata con arguto uso dell’immaginazione, titoli e riferimenti alla letteratura, la mitologia e la storia. Numerosi artisti hanno trattato nei secoli passati un soggetto come Salomè, ma raramente con una vena così gentile e ironica come quella conferitale da Bonomi.
Jo Digger, Collection Curator – The New Art Gallery Walsall, 1990

Le mille immagini di Bonomi affiorano frammiste a ricordi puntuali, vaghi e sistematici frontespizi di codici miniati.
Giorgio Moriero, 1990

…l’impetuosa energia di Bonomi conferisce ai suoi lavori uno stile e un’ individualità che senza dubbio, gli appartengono.
Il Redattore Artistico di What’s on, Birmingham 1991.

1988 “Dream & Geometry” - Dudley Museum and Art Gallery, Dudley (Regno Unito)
Allora emerge una gamma di riferimenti quasi sconcertante. Sono personaggi, bandiere, carri, eccetera , costruiti su scala domestica con una fragilità che ne accentua il loro senso di giocoso.
Terry Grimley, Arts Editor The Birmingham, 1988

Ti ringrazio per esserti ispirato al mio Mercato Irlandese.
John Cage, Composer 1990 - New York

1976 Galleria la Piccola Pietra, Milano
Tra la scultura ed il disegno, cioè tra la seconda e terza dimensione, si apre uno spazio proprio dell’immaginazione più che dell’ambiguità.
Tommaso Trini , 1976 - Corriere della Sera

Mi piace infatti vedere questi lavori un po’ al di fuori delle analisi storicistiche e strutturali …e leggerli in chiave di invenzione ritmica e formale.
Alberto Prina, 1976

1975 “ Spazio e Linea” - Studio A, Milano
“Proporzione architettonica. sintesi, equilibrio compositivo , purezza di linee…”.
Ery Vigorelli. 1973

1975 “Sculture – bozzetti - collages” - Multiplo Centro Arti visive, Marigliano (NA)
La pulizia formale, la essenzialità, la sintesi, caratterizzano il suo linguaggio espressivo dove la luce e le ombre alternano permanenze liriche ed equilibri reversibili con strutture armoniche.
Francio Cajani 1975 - Il Cittadino di Monza e Brianza

1973 Galleria San Rocco, Seregno (Milano)
Accanto alle forme astratte compaiono ricordi di forme vissute, mosse da una mano versatile; un “assemblage” di forme e di echi che non rimangono solo tali, ma si organizzano in aspetti insoliti e vivi.
Luca Maria Venturi. 1973, Redattore di Bolaffi Arte e corrispondente di Artitudes per l’Italia


Mostre Collettive

1972 Giovani Artisti dell’Accademia di Brera, Milano
1973 Galleria Pilota, Milano
1974 Galleria d’Arte Moderna ‘Studio A’, Milano 1974 Museo Santa Barbara, Reggio Calabria
1975 Galleria d’Arte Moderna ‘Studio A’, Milano
1975 Galleria ‘Le Firme’, Milano
1975 ‘XI Mostra Internazionale’ Museo Pagani, Legnano
1975 Scultura+Campagna=Habitat Naturale, Cadorago
1975 Galleria d’Arte Moderna ‘Cesare da Sesto’, Sesto Calende
1975 ‘Forme Nuove per Una Citta’ Nuova’, Seregno
1975 ‘Scultura 75’, Villa Reale, Monza
1975 ‘Scultori d’Oggi al festival dell’Unita’, Milano
1976 ‘Grands et Jeunes d’Aujourd’hui’, Grand Palais, Paris
1977 ‘Presenze 77’, Villa Litta, Milano
1977 Teatro di Dario Fo, Palazzina Liberty, Milano
1977 ‘Mostra di grafica e di piccole sculture’, Galleria Pietra, Milano
1989 ‘Mid Art 89’, Dudley 1989 Midlands Contemporary Art, Birmingham
1992 ‘Light weight show’, Worcester City Museum and Art Gallery 1992 The Contemporary Art Fair, Edimburgo
1992 The London Contemporary Art Fair, Londra
1993 The London Contemporary Art Fair, Londra 1992 Articles in Reading , Cole & Cole, Reading
1994 The London Contemporary Art Fair, Londra
1995 The London Contemporary Art Fair, Londra
1996 The London Contemporary Art Fair, Londra
1997 ‘3 Years on!’, Art First, Londra
1997 The London Contemporary Art Fair, Londra
1998 The London Contemporary Art Fair, Londra 1998 “Muddies Oafs” An exhibition of foorball. Gallery 27, Londra
1999 ‘Starting a Collection’, Art First, Londra 1999 The London Contemporary Art Fair, Londra
2001 ‘Ten Years Celebrity’, Art First, Londra 2001 The London Contemporary Art Fair, Londra
2002 The London Contemporary Art Fair, Londra
2003 The London Contemporary Art Fair, Londra
2006 ‘Twelve Square’, Art First, Londra
2007 ‘Election’, Art First, Londra 2007 ‘The Postcard Project’, Art First, Londra
2010 ‘4 Scultori al Museo Medevale’, Abbazia di Fossanova
2010 Artveron 2010, Verona

Pubbliche Acquisizioni

Comune di Cerano D’Intelvi, Italia
Dudley Museum and Art Gallery, Regno Unito
Wolverhampton Museum and Art Gallery, Regno Unito
Cooper and Lybrand Deloitte, Regno unito

Copyright © 2018 Luciano Bonomi